Dichiarazione > Dichiarazione Intrastat > Altro > Programmi > Generazione file IDEP 

La dichiarazione Intrastat tra stati membri dell'unione europea è una dichiarazione (solitamente mensile) che permette di alimentare le statistiche del commercio estero tra gli stati membri dell'UE (separando i flussi di importazione e di esportazione). Per generare questa dichiarazione, il software si basa sul software delle Dogane IDEP/CN8.

Il principio di base proposto consiste in:

  • L'estrazione di righe del database del prodotto software. Questa operazione permette di generare delle righe che saranno trasmesse a IDEP/CN8. Quest'estrazione si effettua a partire dai flussi fisici di importazione ed esportazione (consegne, ricevimenti, resi); è completata con le informazioni generate dalle fatture per quei flussi fatturabili, al fine di evitare di dover effettuare delle regolarizzazioni, il parametro generale EECEXTDELA - Tempo estrazione flussi non fatturati permette di precisare il tempo di attesa prima di generare la dichiarazione se la fattura non è ancora stata emessa (le consegne, ricevimenti e resi intra-siti e di conto lavoro non sono influenzati da questo parametro).
  • La possibilità di modificare in seguito le righe calcolate dall'estrazione automatica prima del trasferimento a IDEP/CN8, per considerare dei casi particolari per i quali il software non dispone dell’informazione necessaria. Queste modifiche si effettuano tramite la funzione Gestione file INTRASTAT.
     
  • Il trasferimento stesso verso IDEP/CN8, realizzato tramite modelli di import/export. Questi modelli, differenziati e codificati per paese, hanno per codice: FREECEXP (esportazioni) FREECINT (importazioni) per la Francia.
  • La dichiarazione è presa in considerazione da IDEP/CN8.

La funzione di estrazione è quindi la prima procedura da effettuare: permette di estrarre i dati legati ai flussi clienti e fornitori.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

La generazione della tabella si effettua tramite una finestra di dialogo, nella quale si inserisce dapprima il valore del flag Rigenerazione.

  • Se tale flag è a Si, significa che si desidera rigenerare le righe che riguardano un'estrazione già realizzata. E' quindi necessario indicare il numero di generazione interessato. Nessun altro campo sarà inserito.
     
  • Se il flag è a no, è necessario inserire i seguenti elementi:
     
    - La società per la quale viene effettuata la dichiarazione.
     
    - La data della dichiarazione (viene visualizzato un avviso se non si tratta di una data di fine mese o invece di una data successiva alla data del giorno).
     
    - Un flag di cancellazione che permette di cancellare i record precedenti della tabella DEB che interessano la società e il tipo flusso.

    - Un flag che autorizza la visualizzazione dei documenti non estratti in ragione del loro valore nullo.
     
    - Un flag che permette la visualizzazione dei documenti non estratti in ragione dell'assenza del regime e della natura.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Criteri di selezione

  • Rigenerazione (campo REG)

Questo flag permette di indicare se le righe già elaborate devono essere rigenerate nella tabella DEB .

  • Quando è posizionato a , è necessario indicare il numero di generazione interessato (numero cronologico attribuito in fase di generazione iniziale: una finestra di selezione permette di sceglierlo); non c'è nessun altro campo da indicare.
    SEEWARNING In questo caso, le righe generate per lo stesso periodo e lo stesso tipo movimento devono essere cancellate, anche se sono state modificate manualmente.
  • Quando è posizionato a No, è necessario indicare i campi seguenti.

  • N. elaborazione (campo EECNUMDEB)

Questo numero viene attribuito automaticamente durante il lancio di una nuova generazione della tabella DEB.
Va indicato (tramite inserimento o selezione tasto destro) quando il flag Rigenerazione è a .

Precisa su quale società si effettua l'elaborazione.

  • Data fine (campo DEBDAT)

Data fine presa in conto delle registrazioni.
Si tratta generalmente di una data di fine mese.
La data di fine mese del mese precedente la data del giorno è proposta di default.

  • Flussi automatici (campo FLO)

Questo campo non è digitabile: si tratta obbligatoriamente dei flussi di import export.

Blocco numero 2

  • Cancellazione tabella per questa società e questo numero (campo RAZDEB)

Se la casella è contrassegnata, verrà effettuata una cancellazione dei record della tabella DEB, per la società ed il flusso selezionato, prima dell'elaborazione di generazione dell'INTRASTAT.
Questa cancellazione non è obbligatoria (poiché le righe sono identificate da un numero di generazione ed un numero cronologico, è sempre possibile, in fase di export su IDEP/CN8, aggiungere un criterio sul numero di estrazione), ma è bene non memorizzare per sempre le righe ottenute da una precedente generazione dopo che saranno state esportate su IDEP/CN8.

  • Visualizz. mov.to non estratto se valore nullo (campo PRNULVAL)

Questa casella permette, quando contrassegnate, di richiedere la visualizzazione dei documenti il cui valore è nullo, che di conseguenza non sono stati estratti.

  • Visualizz. mov.to se regime e natura non indicati (campo PRNULREGNA)

Questa casella permette, quando contrassegnate, di richiedere la visualizzazione dei documenti senza natura e regime, che di conseguenza non sono stati estratti.

  • Visualizzazione mov.to se articolo non soggetto INTRASTAT (campo PRITMNOTDE)

 

  • [Affichage pièce si pays retiré de l'UE] (campo CRYWDNEU)

Chiudi

 

Descrizione dell'elaborazione

La validazione di questa videata attiva l'estrazione. Viene generato e visualizzato un file di traccia che illustra i movimenti estratti; è possibile quindi modificare manualmente le informazioni generate prima del trasferimento su IDEP/CN8 per tener conto dei casi particolari non gestiti dal software.

Nel database, il campo EECNUMDEB, situato sui documenti, contiene un valore nullo fintanto che il movimento non sia stato preso in carico; contiene il numero della dichiarazione se questa è già stata effettuata a partire da tale documento.
Poiché la dichiarazione si effettua su tutti i movimenti non ancora dichiarati e anteriori alla data dichiarazione, occorre prevedere, se si desidera iniziare ad elaborare l'Intrastat a partire da una specifica data, di effettuare una dichiarazione «in bianco» affinché i movimenti anteriori che non devono essere presi in considerazione siano adeguatamente segnalati.

I documenti elaborati sono descritti di seguito, esclusi gli altri che dovranno eventualmente essere gestiti in manuale. Infatti, tenuto conto della molteplicità dei casi particolari che possono esistere, l'estrazione utilizza delle regole generali che possono eventualmente essere corrette dall'utilizzo di un entry point, o dare luogo a correzioni manuali se le eccezioni sono rare (come nella maggior parte dei casi).

All'importazione, sono elaborati:

  • i ricevimenti classici
  • i ricevimenti di conto lavoro
  • i ricevimenti intra-siti
  • i resi su consegna (resi vendite clienti)
  • i resi di prestito
  • le note credito di vendita diretta con movimenti di stock
  • le note credito di vendita sui resi con righe supplementari

All'esportazione, sono elaborati:

  • le consegne classiche
  • le consegne intra-società
  • le consegne di prestito
  • i ricevimenti di conto lavoro
  • le consegne intra-siti
  • le consegne export con spedizioniere
  • le consegne in ordine diretto
  • i resi su ricevimento (resi acquisti fornitori)
  • le fatture di vendita con righe supplementari

Inoltre, affinché le informazioni legate ai flussi siano effettivamente estratte, è necessario che siano soddisfatte le seguenti condizioni:

  • I documenti devono essere validati.
  • La data dei documenti (data di ricevimento per i ricevimenti, data fattura per le fatture, ecc...) deve essere antecedente alla data della dichiarazione.
     
  • Il paese del terzo interessato non è lo stesso di quello della società che determina la dichiarazione e appartengono entrambi all'UE.
     
    o
  • Il paese del terzo interessato è un paese extra UE e il paese dello spedizioniere è un paese dell'UE, diverso dal paese della società che determina la dichiarazione.
     
  • Viene indicato almeno un codice regime o un codice natura sul flusso.
     
  • Non appena il regime è diverso da 29 (Altre spedizioni), il terzo deve avere un numero di identificazione CEE indicato (altrimenti, il movimento non viene estratto).
     
  • Le righe non valorizzate vengono estratte esclusivamente se il parametro EECEXTFREE - Estraz. INTRASTAT riga non valorizzata è posizionato a .

Particolarità legate ad alcuni flussi:

  • Consegna di ordine diretto: il flusso deve interessare 3 paesi diversi dell'UE. Il regime e la natura transazione derivano direttamente dalla parametrizzazione effettuata per questo tipo di flusso a livello della tabella dei Regimi e nature movimento.
  • Consegna omaggio: l'articolo deve essere di tipo Omaggio. L'estrazione è funzione della legislazione del paese (generalmente legislazione inglese). Il regime e la natura transazione derivano dalla parametrizzazione effettuata per questo tipo di flusso, a livello della tabella dei Regimi e nature movimento.
     
    Gestione dei flussi generati dalle fatture:
  • Fatture di prestito: vengono estratte soltanto le fatture generate da una consegna di prestito.
  • Fatture/Note credito di vendita:
     
    - Una riga fattura di origine diretta è estratta al fine di alimentare sia i flussi fisici se il flag Flusso fisico è posizionato a Si sulla riga, sia i flussi di regolarizzazione se tale flag è posizionato a No.
     
    - Una fattura la cui origine è l'ordine viene estratta esclusivamente se il flag Movimento di stock è posizionato a Si e se il flag Flusso fisico è anch'esso posizionato a Si.
     
    - Una riga fattura la cui origine è la consegna viene estratta esclusivamente:

    a/ se si tratta di una riga supplementare. Il regime e la natura sono funzione del flag Flussi fisici: se è posizionato a , l'estrazione alimenterà i flussi fisici; se è posizionato a No, l'estrazione alimenterà i flussi di regolarizzazione.
     
    b/ se si tratta di una riga generata da una consegna di prestito che è stata già oggetto di dichiarazione.
     
    - Le righe di note credito o le righe supplementari delle note credito su reso di vendita per le quali il flag Flussi fisici è a , generano una riga di flussi fisici, mentre generano una riga di flussi di regolarizzazione se il parametro FLWCORCRE - INTRASTAT flusso correttivo nota credito fisico è a Si (e nella misura in cui il regime e/o la natura sono indicate).
     
    - Le fatture di acquisto complementari e le note credito su fatture di acquisto sono prese in considerazione esclusivamente se il parametro EECVALOCPL - Valorizzazione fatt./nota credito compl. è posizionato a .

Due parametri del Modulo base, NIVINT - Livello obbligo import e NIVEXP - Livello obbligo export, permettono di definire i livelli di obbligo della dichiarazione, rispettivamente all'importazione e all'esportazione.

A seconda dei testi, la determinazione del cambio valuta (per le valute che sono out, ovvero la corona svedese e la lira sterlina ad oggi) è soggetta a numerose interpretazioni (è possibile utilizzare un cambio fisso definito mensilmente, o un cambio alla data). Per facilitare l'utilizzo di un cambio definibile manualmente, si dispone del parametro EECTYPCUR (nel modulo dati di base). Questo tipo di cambio è utilizzato per la conversione dell'INTRASTAT, essendo ogni documento convertito alla data documento. A seconda che sia definito un solo cambio (all'inizio del mese) o siano definiti più cambi (fino ad uno per giorno e tipo di cambio), è possibile ottenere tutti i tipi di parametrizzazione desiderate. Si ricorda che possono essere definiti dei tipi di cambio tramite il menù locale numero 202.

Le informazioni necessarie all'INTRASTAT sono estratte dai documenti sopra-citati.
Le informazioni legate al flusso stesso sono memorizzate nella testata del documento. Hanno dei valori di default definiti, basati su tabelle che devono essere già definite e il cui dettaglio è fornito qui di seguito:

Informazione

Valore di default

Tabella utilizzata per il controllo

Sito di magazzino

Sito del documento

Paese del sito di magazzino

Paese del sito del documento

 

Riferimento doganale

Proveniente dal campo corrispondente nella scheda articolo.

Tabella delle Nomenclature CEE

Codice paese

Determinato utilizzando il campo Codice paese CEE trovato nel paese associato all'indirizzo di consegna della riga.

Regime CEE

Applicato in funzione della parametrizzazione effettuata nella tabella di corrispondenza Regimi e nature movimento.

 Tabella diversa n°15 dei Regimi CEE

Natura transazione

Applicata in funzione della parametrizzazione effettuata nella tabella di corrispondenza Regimi e nature movimento.

 Tabella diversa n°6 delle Nature movimento

Modalità trasporto CEE

Definita a partire dalle informazioni fornite nella tabella delle Modalità di consegna

Menù locale 237

Luogo di trasporto CEE

Definito a partire dalle informazioni fornite nella scheda cliente consegnato o fornitore. Queste informazioni sono alimentate di default alla creazione della scheda a partire dalla tabella delle Modalità di consegna.

Menù locale 236

INCOTERM

Definito a partire dalle informazioni fornite nella scheda cliente consegnato o fornitore. Queste informazioni sono alimentate di default alla creazione della scheda a partire dalla tabella delle Modalità di consegna.

Tabella diversa n° 5 degli Incoterms

Regione

Indicato riportando i primi due caratteri del codice postale collegato all'indirizzo di default del sito di consegna o di ricevimento della riga.

 

Stato federale

Riguarda esclusivamente la Germania.

 Codice attività KDE

Quantità in unità CEE

Si parte dall'unità CEE definita nella scheda articolo se esiste; la quantità è quindi convertita in questa unità

 

Massa netta

Si ricerca un'unità di peso chiamata KG che dispone di una regola di conversione con l'unità dell'articolo. La conversione è quindi effettuata. In assenza, il peso è nullo.

 

Valore fiscale

Calcolato a partire dal valore netto Imponibile della riga, sul quale sono riportati gli elementi di fatturazione parametrizzati per entrare nel calcolo del valore fiscale. Questi elementi sono ripartiti secondo la parametrizzazione della loro ripartizione sulle righe. Gli elementi non ripartiti sulle righe sono ripartiti in quota proporzionale agli importi della riga in relazione al totale del movimento (se il titoale del movimento non è nullo).
SEEINFO Vedere note sottostanti.

 

Valore statistico

Calcolato applicando al valore fiscale (eccetto elementi di fatturazione), il coefficiente di Maggiorazione CEE definito nella scheda cliente consegnato o fornitore poi aggiungendo gli elementi di fatturazione (ripartiti e non ripartiti proporzionalmente agli importi della riga).
 SEEINFO Vedere note sottostanti.

 

Le informazioni: INCOTERM, Città INCOTERM, Identificazione CEE, Luogo di trasporto CEE, Modalità di trasporto CEE, Natura transazione e Regime CEE sono definiti nella testata dei documenti di vendita e di acquisto, e sono modificabili documento per documento tramite la finestra Opzioni/Informazioni doganali.

SEEINFO Note:

- Se l'importo della riga è uguale a 0 e se il flag Valore stock è a Si a livello della parametrizzazione dei flussi (funzione Regimi e nature movimento), o deiRegimi CEE, o delleNature transazione CEE, è il prezzo di costo della riga che viene preso in carico, al quale si aggiunge l'importo degli elementi di fatturazione.
 
- Se un movimento di origine (Ricevimento, Reso o Consegna) è fatturato e se l'importo della fattura è diverso dall'importo del movimento di origine, i valori fiscali e statistici sono calcolati sull'importo della fattura (della nota credito per i resi).
 
- Se l'importo della riga fattura è uguale a 0, la quantità fatturata è valorizzata con il prezzo di costo del movimento di origine.

Job batch

Questa funzione può essere lanciata in batch. Il job standard FUNDEB è previsto per questo.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

E' già stata creata una dichiarazione Intrastat corrispondente a questi parametri

Si tenta di rilanciare nuovamente una dichiarazione già effettuata per lo stesso flusso, stessa società e stessa data.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione