La funzione di estrazione è quindi la prima procedura da effettuare: permette di estrarre i dati legati ai flussi clienti e fornitori.
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Presentazione
La generazione della tabella si effettua tramite una finestra di dialogo, nella quale si inserisce dapprima il valore del flag Rigenerazione.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Criteri di selezione
| Questo flag permette di indicare se le righe già elaborate devono essere rigenerate nella tabella DEB .
|
| Questo numero viene attribuito automaticamente durante il lancio di una nuova generazione della tabella DEB. |
| Precisa su quale società si effettua l'elaborazione. |
| Data fine presa in conto delle registrazioni. |
| Questo campo non è digitabile: si tratta obbligatoriamente dei flussi di import export. |
Blocco numero 2
| Se la casella è contrassegnata, verrà effettuata una cancellazione dei record della tabella DEB, per la società ed il flusso selezionato, prima dell'elaborazione di generazione dell'INTRASTAT. |
| Questa casella permette, quando contrassegnate, di richiedere la visualizzazione dei documenti il cui valore è nullo, che di conseguenza non sono stati estratti. |
| Questa casella permette, quando contrassegnate, di richiedere la visualizzazione dei documenti senza natura e regime, che di conseguenza non sono stati estratti. |
|   |
|
Chiudi
La validazione di questa videata attiva l'estrazione. Viene generato e visualizzato un file di traccia che illustra i movimenti estratti; è possibile quindi modificare manualmente le informazioni generate prima del trasferimento su IDEP/CN8 per tener conto dei casi particolari non gestiti dal software.
Nel database, il campo EECNUMDEB, situato sui documenti, contiene un valore nullo fintanto che il movimento non sia stato preso in carico; contiene il numero della dichiarazione se questa è già stata effettuata a partire da tale documento.
Poiché la dichiarazione si effettua su tutti i movimenti non ancora dichiarati e anteriori alla data dichiarazione, occorre prevedere, se si desidera iniziare ad elaborare l'Intrastat a partire da una specifica data, di effettuare una dichiarazione «in bianco» affinché i movimenti anteriori che non devono essere presi in considerazione siano adeguatamente segnalati.
I documenti elaborati sono descritti di seguito, esclusi gli altri che dovranno eventualmente essere gestiti in manuale. Infatti, tenuto conto della molteplicità dei casi particolari che possono esistere, l'estrazione utilizza delle regole generali che possono eventualmente essere corrette dall'utilizzo di un entry point, o dare luogo a correzioni manuali se le eccezioni sono rare (come nella maggior parte dei casi).
All'importazione, sono elaborati:
All'esportazione, sono elaborati:
Inoltre, affinché le informazioni legate ai flussi siano effettivamente estratte, è necessario che siano soddisfatte le seguenti condizioni:
Particolarità legate ad alcuni flussi:
Due parametri del Modulo base, NIVINT - Livello obbligo import e NIVEXP - Livello obbligo export, permettono di definire i livelli di obbligo della dichiarazione, rispettivamente all'importazione e all'esportazione.
A seconda dei testi, la determinazione del cambio valuta (per le valute che sono out, ovvero la corona svedese e la lira sterlina ad oggi) è soggetta a numerose interpretazioni (è possibile utilizzare un cambio fisso definito mensilmente, o un cambio alla data). Per facilitare l'utilizzo di un cambio definibile manualmente, si dispone del parametro EECTYPCUR (nel modulo dati di base). Questo tipo di cambio è utilizzato per la conversione dell'INTRASTAT, essendo ogni documento convertito alla data documento. A seconda che sia definito un solo cambio (all'inizio del mese) o siano definiti più cambi (fino ad uno per giorno e tipo di cambio), è possibile ottenere tutti i tipi di parametrizzazione desiderate. Si ricorda che possono essere definiti dei tipi di cambio tramite il menù locale numero 202.
Le informazioni necessarie all'INTRASTAT sono estratte dai documenti sopra-citati.
Le informazioni legate al flusso stesso sono memorizzate nella testata del documento. Hanno dei valori di default definiti, basati su tabelle che devono essere già definite e il cui dettaglio è fornito qui di seguito:
Informazione | Valore di default | Tabella utilizzata per il controllo |
Sito di magazzino | Sito del documento | |
Paese del sito di magazzino | Paese del sito del documento |
|
Riferimento doganale | Proveniente dal campo corrispondente nella scheda articolo. | Tabella delle Nomenclature CEE |
Codice paese | Determinato utilizzando il campo Codice paese CEE trovato nel paese associato all'indirizzo di consegna della riga. | |
Regime CEE | Applicato in funzione della parametrizzazione effettuata nella tabella di corrispondenza Regimi e nature movimento. | Tabella diversa n°15 dei Regimi CEE |
Natura transazione | Applicata in funzione della parametrizzazione effettuata nella tabella di corrispondenza Regimi e nature movimento. | Tabella diversa n°6 delle Nature movimento |
Modalità trasporto CEE | Definita a partire dalle informazioni fornite nella tabella delle Modalità di consegna | |
Luogo di trasporto CEE | Definito a partire dalle informazioni fornite nella scheda cliente consegnato o fornitore. Queste informazioni sono alimentate di default alla creazione della scheda a partire dalla tabella delle Modalità di consegna. | |
INCOTERM | Definito a partire dalle informazioni fornite nella scheda cliente consegnato o fornitore. Queste informazioni sono alimentate di default alla creazione della scheda a partire dalla tabella delle Modalità di consegna. | Tabella diversa n° 5 degli Incoterms |
Regione | Indicato riportando i primi due caratteri del codice postale collegato all'indirizzo di default del sito di consegna o di ricevimento della riga. |
|
Stato federale | Riguarda esclusivamente la Germania. | |
Quantità in unità CEE | Si parte dall'unità CEE definita nella scheda articolo se esiste; la quantità è quindi convertita in questa unità |
|
Massa netta | Si ricerca un'unità di peso chiamata KG che dispone di una regola di conversione con l'unità dell'articolo. La conversione è quindi effettuata. In assenza, il peso è nullo. |
|
Valore fiscale | Calcolato a partire dal valore netto Imponibile della riga, sul quale sono riportati gli elementi di fatturazione parametrizzati per entrare nel calcolo del valore fiscale. Questi elementi sono ripartiti secondo la parametrizzazione della loro ripartizione sulle righe. Gli elementi non ripartiti sulle righe sono ripartiti in quota proporzionale agli importi della riga in relazione al totale del movimento (se il titoale del movimento non è nullo). |
|
Valore statistico | Calcolato applicando al valore fiscale (eccetto elementi di fatturazione), il coefficiente di Maggiorazione CEE definito nella scheda cliente consegnato o fornitore poi aggiungendo gli elementi di fatturazione (ripartiti e non ripartiti proporzionalmente agli importi della riga). |
|
Le informazioni: INCOTERM, Città INCOTERM, Identificazione CEE, Luogo di trasporto CEE, Modalità di trasporto CEE, Natura transazione e Regime CEE sono definiti nella testata dei documenti di vendita e di acquisto, e sono modificabili documento per documento tramite la finestra Opzioni/Informazioni doganali.
Note:
- Se l'importo della riga è uguale a 0 e se il flag Valore stock è a Si a livello della parametrizzazione dei flussi (funzione Regimi e nature movimento), o deiRegimi CEE, o delleNature transazione CEE, è il prezzo di costo della riga che viene preso in carico, al quale si aggiunge l'importo degli elementi di fatturazione.
- Se un movimento di origine (Ricevimento, Reso o Consegna) è fatturato e se l'importo della fattura è diverso dall'importo del movimento di origine, i valori fiscali e statistici sono calcolati sull'importo della fattura (della nota credito per i resi).
- Se l'importo della riga fattura è uguale a 0, la quantità fatturata è valorizzata con il prezzo di costo del movimento di origine.
Questa funzione può essere lanciata in batch. Il job standard FUNDEB è previsto per questo.
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
E' già stata creata una dichiarazione Intrastat corrispondente a questi parametri
Si tenta di rilanciare nuovamente una dichiarazione già effettuata per lo stesso flusso, stessa società e stessa data.